I dolcificanti

LO ZUCCHERO o SACCAROSIO: è il disaccaride composto da una molecola di fruttosio e da una di glucosio
 

LO ZUCCHERO o SACCAROSIO: è il disaccaride composto da una molecola di fruttosio e da una di glucosio, che in Europa viene estratto dalla barbabietola da zucchero e nel resto del mondo dalla canna da zucchero.

 

LO ZUCCHERO BIANCO

È ricavato dalla barbabietola, una pianta che appartiene alla famiglia delle chenopodiacee, la stessa di cui fanno parte la quinoa, gli spinaci, la barbabietola rossa, le bietole da costa o da foglia.
 

 

LO ZUCCHERO DI CANNA

Estratto dalla canna da zucchero, proviene invece dalla famiglia delle graminacee di cui fanno parte il grano e altri cereali. In commercio troviamo: lo zucchero di canna bianco che subisce un processo di raffinazione e ha colore e caratteristiche nutrizionali molto simili allo zucchero bianco; lo zucchero di canna grezzo, che ha un colore ambrato, è poco raffinato e contiene ancora parte delle sostanze vitali della pianta e lo zucchero di canna integrale, che ha un colore bruno intenso e non viene raffinato, ma prodotto con la spremitura della canna, facendo poi evaporare l’acqua del succo ricavato. Questo prodotto conserva quasi tutti i Sali minerali e le vitamine originali e ha un sapore deciso.
(Dr. Piero Mozzi, LA DIETA DEI GRUPPI SANGUIGNI, edizioni Mogliazze)

 

IL FRUTTOSIO

È uno zucchero semplice (monosaccaride), insieme a un altro zucchero semplice, il glucosio, compone il saccarosio che è appunto uno zucchero composto (disaccaride).
Si trova anche nella frutta, infatti viene chiamato ‘zucchero della frutta’, nonostante la frutta ne contenga di altri tipi. Il fruttosio è più dolce del saccarosio, ma ha indice glicemico più basso, per questo bisogna stare attenti a non abusarne.
Sotto accusa non è il fruttosio contenuto in modo naturale nella frutta, ma il fruttosio in scatola che viene proposto come zucchero.
( fonte: Giuliana Lomazzi ‘attenti al fruttosio’ macro edizioni)

 

LA MELASSA

È un liquido sciropposo di colore bruno scuro che si ricava dalla lavorazione della barbabietola e della canna da zucchero.
Questo liquido scuro si separa dallo zucchero per centrifugazione.
La melassa dal punto di vista nutritivo è più ricca rispetto agli zuccheri raffinati, contiene insieme ad alcune vitamine anche dei sali minerali, quali: ferro, magnesio, potassio, calcio e altri. 
(Dr. Piero Mozzi, LA DIETA DEI GRUPPI SANGUIGNI, edizioni Mogliazze)

 

IL MIELE

"... Per miele si intende il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare" (direttiva CEE 22 luglio 1974).
(www.mieliditalia.it › MIELI E PRODOTTI DELLE API)
​Il miele possiede molte virtù nutrizionali; è un vero alleato della salute, le sue proprietà medicinali sono molte: ha proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e sedative; inoltre, a seconda del tipo di miele si possono ottenere effetti differenti. Per poter sfruttare al massimo i suoi benefeci è importante sceglierlo grezzo, naturale al 100%. .
(https://www.riza.it › DIETA E SALUTE › MANGIARE SANO)

 

LO SCIROPPO D’ACERO

Lo sciroppo d'acero è una linfa dolce, tipica del Nord America, si ricava dall’acero, albero originario del Canada, facendo bollire la linfa raccolta in primavera praticando delle piccole incisioni sul tronco.
Per produrre un litro di sciroppo ci vogliono circa 40 litri di linfa estratti da alberi che hanno almeno 80 anni. Rispetto ad altri dolcificanti, in particolare allo zucchero, è meno ricco di calorie.
Lo sciroppo d’acero contiene: acido malico, vitamine del gruppo B , molti sali minerali come potassio, calcio e ferro, composti fenolici dalle proprietà antiossidanti e stimolanti del sistema immunitario. Basta un cucchiaino di sciroppo d’acero per integrare minerali e zuccheri a rapido assorbimento e per rigenerare subito le forze.
Consigliato in autunno e nei cambi stagione per quei disturbi che possono stressare l’organismo a causa della variazione climatica.
(https://www.riza.it › BENESSERE › SOS SALUTE)

 

LO SCIROPPO D’ AGAVE

Si ricava dalla linfa dell’agave blu, una pianta carnosa e gelatinosa che cresce prevalentemente nel deserto del Messico.
Secondo un processo naturale di estrazione e concentrazione della sostanza si ottiene un succo che viene successivamente sottoposto a calore, per trasformare i carboidrati (l’amido) in zucchero (fruttosio); a questo punto si ottiene lo sciroppo d’agave.
Lo sciroppo d’agave possiede un indice glicemico più basso rispetto al miele, allo zucchero di canna e allo zucchero bianco.
( fonte: https://www.macrolibrarsi.it/speciali/sciroppo-d-agave.php)

 

LA STEVIA REBAUDIANA

È una piantina originaria del sud America alta 50 cm con fiori piccoli e bianchi appartenente alla famiglia delle Asteraceae, deve il suo nome a Rebaudi che scoprì le sue proprietà dolcificanti. La Stevia è un dolcificante privo di calorie, contiene flavonoidi, vitamina A, vitamina C, beta-carotene e diversi minerali come: ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio e sodio, ha un sapore di liquirizia e non perde le sue proprietà anche ad alta temperatura.
In genere la stevia la troviamo in commercio come un estratto in polvere, in compresse o come estratto liquido trasparente, in questi casi ha un potere dolcificante fino a 300 volte superiore a quello dello zucchero. 
(https://www.riza.it › BENESSERE › ERBE E FITOTERAPIA)

 

IL MALTO

‘’È un dolcificante derivato dai cereali, ricco di sali minerali e vitamine, le varietà più diffuse sono malto di riso, mais e orzo.’’ ( Martin Halsey , ‘ Mai dire Gola’, edizioni La Sana Gola).
IL MALTO è il prodotto ottenuto con metodo tradizionale, cioè con l’aggiunta di orzo germogliato a un cereale cotto; gli enzimi presenti nel germoglio scindono l’amido in zuccheri più semplici e dolci.
( www.lafinestrasulcielo.it)

 

LO SCIROPPO DI CEREALI

È il prodotto ottenuto con un metodo di produzione più recente che sfrutta lo stesso principio, ma non utilizza l’orzo germogliato. Quindi il dolcificante ottenuto è puro al 100%. Questi sciroppi mantengono una buona percentuale di zuccheri complessi e di minerali e vitamine, molto simile a quella dei malti tradizionali. I più comuni in commercio sono lo sciroppo di riso e di mais.
( www.lafinestrasulcielo.it)
 

I GERMOGLI

Dove siamo


Via Guido Rossa, 14
26900 Lodi (LO) Italy

Orari


Siamo aperti dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00, dalle 15:30 alle 19:30.
Lunedì mattina chiuso.
Domenica chiuso.

Contatti


Tel. e Fax: +39 0371 34199
email: info@igermogli.it